Avevi programmato il tuo matrimonio per la Primavera/Estate e devi posticiparlo al prossimo Autunno/Inverno?

5 punti da non sottovalutare per rielaborare l’Outfit Sposa in versione autunnale o invernale!

 

1 . TESSUTI

Per capire se il tuo abito è adatto ad un matrimonio Autunno/Inverno, valutane innanzitutto il tessuto.
Per le stagioni più fredde si possono utilizzare: tulle, pizzo, organza, taffetà, raso, mikado, broccato, flanella e cady.
Se il tuo abito è in chiffon, seta o crêpe  georgette ti consiglio di optare per un cambiamento di data che ti porti direttamente alla prossima stagione Primavera/Estate.
E’ difficile contestualizzare questi tessuti leggeri per matrimoni con temperature più rigide!
Attenta al pizzo! Fai foderare le eventuali trasparenze per celare delle nudità prettamente estive e aggiungi degli elementi in 3D al corpino per renderlo più ricco  e sostenuto!

 

2 . ABBINAMENTO COLORI

Il progetto colore è fondamentale per la realizzazione di un matrimonio perfetto.
In estate si possono prediligere i colori pastello, polverosi e leggeri.
In autunno sono perfette quelle cromie che rievocano la stagione stessa come l’arancio, il marrone, il verde oliva, il crema, e il borgogna. Per l’inverno torniamo a dei forti contrasti, molto d’effetto, come il bianco, il rosso (perfetto per dicembre) o il bordeaux, il verde e, per dare preziosità, se ci avviciniamo ai periodi festivi, l’oro e l’argento.

 

3 . COPRISPALLE

Il primo accessorio a cui solitamente si pensa per adattare l’outfit a temperature più rigide è il coprispalle.
In realtà abbiamo una grande vastità di opzioni, molto meno scontate.
Quest’anno sono molto di moda le mantelle, stupende e di grande impatto. Trovo altresì meravigliosi gli scialle tricot e i cappotti, ma devono essere rigorosamente tailormade.

 

 

4. BOUQUET

Contestualizzare il bouquet nell’assoluto rispetto di un progetto cromatico a 360° è fondamentale.
Opta per i colori già indicati, a seconda della stagione prescelta, valutando anche dei materiali diversi come bacche, pigne, rami se siamo in autunno, oppure dettagli in tessuto e bijoux per l’inverno.

 

5. SCARPE

Nonostante alcune spose azzardino con i sandali anche nelle stagioni fredde, soffrendo e volendo ostentare un “eventuale” dettaglio cool, personalmente, resto sempre dell’idea che la classica décolleté o un eventuale stivaletto (mai con gli abiti scivolati, mi raccomando) siano sempre il non plus ultra.

 

 

Dover spostare il matrimonio può risultare una gran scocciatura e un gran dispiacere ma guardiamo il bicchiere mezzo pieno:
Abbiamo un magnifico dono, il tempo, che ci permetterà di organizzare un matrimonio assolutamente perfetto senza fretta, potendo valutare ogni singolo dettaglio.
E ricordate… in inverno non occorre mai avere per forza un piano B, in caso di pioggia! 😉
Elisa